martedì 17 gennaio 2017

Terzo giorno del XXIV Festival di Teatro Didattico in Lingua Straniera

Prosegue oggi pomeriggio a “La Bottega d’Europa” la XXIV edizione del Festival di Teatro didattico in Lingua Straniera. 

L’appuntamento è come sempre al Teatrino Azzurro con un doppio spettacolo di “Peter Pan”, alle 16:00 (per i bambini) e alle 17:30 (per le loro famiglie), e saranno protagonisti le allieve e gli allievi di Miss Eleonora.

Nei giorni scorsi, abbiamo parlato del musical che si ispira alla storia di Peter e ci siamo anche soffermati sui tratti più caratteristici del personaggio letterario, creato dallo scrittore scozzese James Matthew Barrie nel 1902.

Oggi parliamo di alcuni AUDIOLIBRI che raccontano le avventure di Peter Pan, molti di questi sono disponibili in lingua originale e si rivelano molto utili come supporto didattico nell’apprendimento dell’inglese.


lunedì 16 gennaio 2017

Secondo giorno del XXIV Festival di Teatro Didattico in Lingua Straniera

In autentico e caloroso spirito salesiano, con Don Bosco sempre presente, prosegue oggi pomeriggio la XXIV edizione del Festival di Teatro Didattico in Lingua Straniera.

Appuntamento presso il Teatrino Azzurro a "La Bottega d'Europa", oggi sono in scena gli allievi e le allieve di Miss Eleonora, con "Peter Pan, con un doppio spettacolo, alle ore 16:00 e alle ore 17:30.

Abbiamo già parlato del musical che si ispira a questo famosissimo capolavoro, oggi ci soffermiamo sul personaggio letterario, creato dallo scrittore scozzese James Matthew Barrie nel 1902. 

Nei Kensington Gardens di Londra possiamo ammirare addirittura una statua, in ricordo di Peter!




giovedì 12 gennaio 2017

Al via la XXIV edizione del Festival di Teatro Didattico in Lingua Straniera de "La Bottega d'Europa"!

E' un' attesa carica di gioia ed emozione, quella che ci annuncia, anche quest'anno, l'inizio del Festival di Teatro Didattico in Lingua Straniera.

Siamo giunti alla XXIV edizione! Il calendario è ricco di rappresentazioni attraverso le quali faremo esperienza di teatro didattico e del suo utilizzo per l'apprendimento della lingua straniera.

Si comincia con PETER PAN,  in programma sabato 14 gennaio 2017 alle ore 16:00, con gli allievi e le allieve di Miss Arianna. Ma prima, andiamo alla scoperta della primissima versione musical del  romanzo di J.M. Barrie, nata a Broadway nel 1954.




lunedì 19 dicembre 2016

3. "A Christmas Carol": alla scoperta del musical teatrale, delle versioni cinematografiche e televisive!

Il 19 dicembre 1843, veniva pubblicato per la  prima volta "A Christmas Carol", la fiaba natalizia di Charles Dickens. Nel corso degli anni, a questa prima edizione, che recava le magnifiche illustrazioni di John Leech, ne sono seguite altre, sia integrali che frutto di adattamenti. 

Dal punto di vista teatrale, cinematografico e televisivo, la storia di Sgrooge ha fatto nascere personaggi indimenticabili, alcuni guidati da sceneggiatori e da registi di ottimo calibro. Si comincia nel lontano 1910 con un film muto e si prosegue con la prima versione americana, datata 1938,  interpretata da Reginald Owen, già avvezzo a ruoli dickensiani.

sabato 10 dicembre 2016

2. "A Christmas Carol": una storia di speranza "nonostante tutto" e "dopo tutto"

A Christmas Carol è una vera e propria favola di Natale, scritta da Charles Dickens nel 1843. La storia è ambientata nella Londra vittoriana, e fa parte di una raccolta più ampia, che comprende altri racconti come  il celebre The Cricket on the Hearth e The Haunted Man. 

Il genere di questi racconti è il fantastico, ma non mancano tantissimi riferimenti alla realtà del tempo. In particolare, come sempre nelle opere di Dickens, colpisce l’intento didascalico e sociale.

Il tema della "speranza" percorre tutta la narrazione di "A Christmas Carol" grazie ai due grandi protagonisti, Ebenezer Scrooge e Bob Cratchit: l’impiegato Bob che prova ancora speranza nonostante tutto e Scrooge che ha perso la speranza dopo tutto.

venerdì 9 dicembre 2016

1. “A Christmas Carol”: un racconto da leggere e da ascoltare in lingua originale

A Christmas Carol: A Goblin Story of Some Bells that Rang an Old Year Out and a New Year In, conosciuto in Italia con il titolo di “Canto di Natale”, è un breve romanzo scritto dallo scrittore inglese Charles Dickens nel 1843. 

Letto da generazioni di bambini e adulti, questo classico della letteratura mondiale è stato anche oggetto di riflessioni filosofiche, soprattutto in virtù del concetto di etica che ne traspare. Oggi i nostri ragazzi possono usufruire di edizioni cartacee, digitali e di audiolibri, che ne permettono la fruizione soprattutto in lingua originale.