"Forza venite gente" compie 45 ed è tutta una festa. Il musical sarà in scena a Roma dal prossimo 7 dicembre 2025 all'8 maggio 2026 e sarà una bellissima occasione per poter vedere questo spettacolo meraviglioso presso il Teatro Orione.
All'insegna della musica e delle canzoni dense di significato, Forza venite gente" racconta la storia di San Francesco. I testi, scritti da Mario e Piero Castellacci, e le musiche di Michele Paulicelli e Giancalo De Matteis, sono tra gli elementi più belli mai preparati per un musical. La prima rappresentazione risale al 1981 presso un teatro di Viterbo. Continua a leggeere per scoprirne di più. 
Un debutto molto speciale
Quello di "Forza venite gente" è un compleanno davvero speciale. Sono passati 45 anni da quella lontana prima del 1981 presso il Teatro Unione di Viterbo. Quello del 9 maggio fu l'esordio seguito poi dalla prima romana in una piccola sala. Nessuno poteva immaginare l'enorme successo che avrebbe ottenuto questo musical rimasto nel cuore di molti. Il cast era formato da attori alle prima armi, molti nemmeno professionisti, provenienti dal mondo delle parrocchie e della compagnie teatrali cattoliche. Quello che non mancava però era l'allegria e un grandissimo e sano entusiasmo che è stato più volte ricordato dal regista Michele Paulicelli. 
La canzone di apertura, alla vigilia del debutto, non era stata ancora definita e il ritornello, diventato poi famosissimo, fu inventato in pochissimo tempo conquistandosi subito l'affetto delle persone, tanto che il pubblico non mancò di accompagnare la musica battendo le mani. 
Un aneddoto interessante è legato all'arrivo, in incognito, di una delegazione di frati assisani che volevano seguire la prima e finirono per apprezzare tantissimo tutto. Da allora "Forza venite gente" è seguito ovunque nelle comunità francescane del mondo.
La trama
Il musical racconta, con un magnifico accompagnamento musicale, la storia di San Francesco d'Assisi, dalla sua giovinezza alla fondazione dell'Ordine Francescano. Tutti i valori lasciati dal grande santo sono al centro del musical e la vita viene mostrata come un meraviglioso viaggio spirituale. Viene posta molta attenzione al rapporto tra Francesco e la sua famiglia e poi si parla tanto dell'evoluzione che il santo ha fatto durante la sua vita dedicata Dio. 
Tra i temi principali del musical, dove scene dialogate si alternano momenti di spettacolo canoro, ci sono la ricerca del significato della vita, l'abbandono dei beni materiale e la bellezza di imparare a gioie delle piccole e semplici opportunità che la vita ci offre.  
Le canzoni più famose
Tra le canzoni più famose del musical c'è senz'altro "Forza venite gente", lo splendido brano di apertura seguito da "Madonna Povertà", un brano malinconico e denso di poesia. "Francesco vai" è un invito a seguire la vocazione e c'è anche una canzone dedicata al celebre lupo, figura simbolica rappresentativa della capacità divina di riconciliare l'uomo con la natura. Tra i personaggi, oltre a Francesco, ci sono Pietro di Bernardone, padre del santo, Chiara, Frate Leone, Frate Rufino. Lo stile dell'opera è corale e il popolo ha una grande i portanza. La forza dello spettacolo consiste proprio nella coralità che gli ha permesso di superare le 3.000 repliche in Italia. 
Qui per acquistare i biglietti e per saperne di più sulle date del tour.
Maria Serena Cavalieri 

Nessun commento:
Posta un commento