venerdì 23 febbraio 2024
XXXI Festival di Teatro Didattico in Lingua Straniera: GIORNO 9
venerdì 16 febbraio 2024
XXXI Festival di Teatro Didattico in Lingua Straniera: GIORNO 8
L'autore delle storie ambientate nella gingla indiana ha vinto il Nobel nel 1907. Questo premio così prestigioso gli è stato assegnato soprattutto per l'originalità delle sue opere e per la sua capacità di descrivere le popolazioni indigene.
giovedì 15 febbraio 2024
XXXI Festival di Teatro Didattico in Lingua Straniera: GIORNO 7
Nelle storie della giungla di Kipling l'orso Baloo e la pantera Bagheera sono i due migliori amici di Mowgli. I loro nomi derivano dalla lingua indiana. Shere Khan è invece una tigre del Bengala. Il suo nome in indi significa "Re Tigri".
La cultura popolare ha interpretato varie volte le avventure del piccolo cucciolo d'uomo. Trasposizioni cinematografiche, cartoni animati e libri illustrati non sono di certo mancati.
martedì 13 febbraio 2024
XXXI Festival di Teatro Didattico in Lingua Straniera: GIORNO 6
"Il libro della Giungla" è una raccolta di storie scritte dallo scrittore Rudyard Kipling e pubblicate per la prima volta nel 1894. L'ambientazione è quella della giungla indiana dove il cucciolo d'uomo Mowgli vivrà delle appassionanti avventure.
Sul nome del protagonista c'è una interessante curiosità: in lingua indiana significa "piccolo ranocchio".
venerdì 9 febbraio 2024
XXXI Festival di Teatro Didattico in Lingua Straniera: GIORNO 5
Il Piccolo Principe è un personaggio unico dalla popolarità straordinaria. Il libro è stato tradotto in tantissime lingue per la sua capacità di trasmettere temi che riguardano tutta l'umanità.
Si tratta di tematiche filosofiche molto vicine all'autore Saint-Exupéry che scomparve in una ricognizione aerea nel 1944 nel pieno della Seconda Guerra Mondiale.
martedì 6 febbraio 2024
XXXI Festival di Teatro Didattico in Lingua Straniera: GIORNO 4
Nel libro, il Piccolo Principe viene dall'asteroide B-612. L'autore scelse un nome così tecnico per farlo assomigliare a un asteroide reale anche se inventato. Nonostante la bellezza e l'indubbio valore dell'opera, l'autore subì diversi rifiuti quanto iniziò a sottoporla per la prima volta alle Case Editrici.
Quando finalmente venne pubblicato, il libro riuscì a trasmettere messaggi importanti tanto che si presta a molte riflessioni sia a casa che a scuola.
lunedì 5 febbraio 2024
XXXI Festival di Teatro Didattico in Lingua Straniera: GIORNO 3
Il celebre romanzo è un classico della letteratura mondiale ed è stato scritto da Antoine de Saint-Exupéry e pubblicato nel 1943. Non tutti sanno che l'autore pilotava gli aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Per la storia fu ispirato da un incidente aereo avuto nel 1935 nel deserto del Sahara.
Una particolarità riguarda anche le illustrazioni del romanzo che furono realizzate dallo stesso autore.